Qualche giorno fa, in lontananza nel cielo, ho avvistato 2 mongolfiere.
Mi piacciono moltissimo, le trovo romantiche e allegre allo stesso tempo.
Ho deciso che mi sarei ispirata a loro, per usare quello che era rimasto dell'arcobaleno.
Ho fatto questa borsa .
Ha due facce, quella calda e quella fredda.
Se vi piace e volete cimentarvi, vi lascio le indicazioni.
Allora, intanto vi dico che potete tranquillamente usare stoffa di recupero, l'unica cosa che rende il tutto armonico è usare colori che "stacchino" fra loro , ma che nello stesso tempo siano coerenti con l'insieme, questo vale anche per le cuciture che sono a vista, aiutano la decorazione e danno un tocco di colore in piu'.
Avanti sbizzarritevi!!
Occorrente:
- un rettangolo di tessuto piuttosto resistente, di misura a vostra scelta (il mio è di 58 cm x 38 cm)
- sbieco in tinta
- pezzi di stoffa anche di recupero
- macchina da cucire
Procedimento:
Rettangolo aperto con le mongolfiere imbastite |
Ho cucito con la macchina i pezzi di stoffa imbastiti, usando il punto zig-zag con un filo a contrasto.
A questo punto, ho piegato il rettangolo a metà e, dritto contro dritto, ho cucito un lato corto e il lato lungo in modo da avere il "sacco" chiuso su tre lati.
Poi ho potuto fare l'orlo superiore: prima un piccolo orlo a zig-zag, di circa un centimetro e poi uno ulteriore, cucito all'interno, dopo aver girato il bordo di circa 8 cm.
Questo è il risultato al dritto |
Veniamo ai manici.
Li ho piegati sul lato lungo e fissati con la cucitura, al rovescio, mettendo dritto contro dritto.
Li ho rivoltati al dritto e ho ripassato i bordi con cucitura a circa 1 cm, ho usato sempre un filo a contrasto.
Ecco i due manici.
Li ho fissati con una cucitura a vista sulla borsa: mi sembrava carino disegnare un rettangolo con il filo.
Ecco i manici fissati |
La mia borsa finita, vista dal lato caldo |
Gran finale.
Con della lana, sempre di colore a contrasto, e un ago ho "disegnato" le corde delle mongolfiere.LAVORO FINITO, POSSIAMO PRENDERE IL VOLO!!!
P.S. Mancano le zavorre.
Ne abbiamo già tante nella vita. Che dite: per stavolta... facciamo senza?!!!
Ma che carine queste borse :-) e la stoffa arcobaleno è proprio bella!!!
RispondiEliminaAnche a me piace tanto, è molto allegra e l'ho pagata anche poco: doppia soddisfazione!
EliminaPerchè non farci un giveaway?
RispondiEliminaPrima o poi lo faccio, un bel giveaway, ora mi sembra un po' presto, comunque metto da parte il consiglio e lo tiro fuori al momento giusto. :-)
EliminaChe bella questa borsa! e anche io da piccola mi incantavo a guardare le mongolfiere. E' tanto tempo che non ne vedo.
RispondiEliminaUna domanda da apprendista ignorante in materia di cucito: ma cosa è lo sbieco???
Grazie.
Un saluto, Anna
Ciao Anna e benvenuta da queste parti ;-)
EliminaLo sbieco è una striscia di tessuto, il mio è in cotone, tagliato appunto "di sbieco" rispetto alla trama della stoffa. In commercio si trova di diverse altezze con i bordi ripiegati, in modo da non sfilacciarsi. Serve per rifinire i bordi cuciti, in quanto contiene la cucitura e, essendo abbastanza elastico per via proprio del gioco della trama, si adatta facilmente ai tessuti ai quali viene applicato, anche dopo diversi lavaggi (non fa l'effetto "tirato" che a volte si ha quando si cuciono insieme per es. cotoni con diversa consistenza). Si acquista di solito a metri, potendo scegliere tra diversi colori. Nell'immagine con la cucitura dell'angolo in basso credo si veda meglio, così ti puoi fare un'idea...