IN OCCASIONE DEL MIO 40° COMPLEANNO INAUGURO
QUESTO GIOCO DEL RICORDO
Ecco le regole:
- scrivere un post sul vostro blog (o lasciare uno scritto nei commenti a questo), in cui elencare alcuni ricordi-fotogrammi dei vostri primi 10 anni di vita
- divertirsi a ripensarci piccole/i
- ricordare le persone che avevamo intorno in quegli anni
- scrivere quello che ci piaceva tanto e quello che non ci piaceva affatto
- segnalarmi il link del vostro post, nei commenti qui sotto
- se il gioco vi piace, diffonderlo attraverso il banner qui sopra (la mia amica ANTO mi ha aiutato a farlo, grazie Anto!),
Quindi tutti saranno vincitori morali , ma uno soltanto verrà proclamato VINCITORE APPASSIONATO.
Il vincitore appassionato sarà colui o colei che riuscirà a rendere estremamente vividi i suoi ricordi-fotogrammi.
Avete tempo per partecipare non ho ancora deciso la scadenza, non la trovo indispesabile al momento.
AGGIORNAMENTO: SE VOLETE LEGGERE I POST DEI PARTECIPANTI ANDATE ALLA PAGINA DEL GIOCO E NE TROVERETE I LINK!
Inizio io, fuori gara ovviamente...
- 24 aprile 1972 -
Lunedì di un anno bisestile
Non è successo niente di importante nel mondo, sono nata io.
![]() |
Foto dal web |
Pioveva forte, mio padre arrivò in ospedale in Vespa,
con i fiori per mia madre tutti bagnati come lui, dondolava un po'
(aveva già festeggiato!).
Ero piccola e gialla da ittero, quando mi hanno portato a casa e mio fratello seienne non era molto contento.
Mangiavo e dormivo e mio fratello non era molto contento.
Una
signora, conoscente di mia madre, venne a trovarci e disse a mio
fratello che i bambini piccoli non erano per niente belli e che lui
invece era molto carino (la signora se ne intendeva di pedagogia!) e lui
fu molto più contento, da quel momento iniziò a pensare che, forse,
poteva sopportarmi.
A 6 mesi, mia madre riprese il lavoro e mi portò a casa della "balia", non mi allattava, ma mi faceva da babysitter.
Ho iniziato a camminare a 9 mesi.
A due anni parlavo perfettamente, ma stavo sempre zitta e guardavo tutto.
![]() |
Fot dal web |
Mia madre mi metteva i bigodini
per
farmi la pettinatura gonfia come andava allora, io odiavo i bigodini
che mi pungevano, ma l'acconciatura mi stava talmente bene (?!) che la fotografa, da cui mio
padre mi portò per fare delle foto, espose il mio ritratto per
settimane (non so se per la bellezza o la stranezza di una bimba acconciata come la Vanoni!)
A tre anni andavo in bicicletta senza rotelle (quelle per la bicicletta, eh!).
Giocavo sempre in strada, con tanti bambini, c'era tanto verde, tanti sassi e tante cose da esplorare.
Da bambina amavo il rosso e il blu, abbinati.
Foto dal web |
A merenda c'era il panino con il CiaoCrem,
che a me non piaceva perchè la parte bianca mi faceva venire la nausea.
Portavo solo la gonna, fino a 9 anni, con le calze rigorosamente bianche
coi i ricami traforati, mi stringevano al polpaccio e mi rimaneva
sempre il segno rosso. Mio padre mi massaggiava sempre lì sul segno, per farmi
passare il rossore, lo ha fatto anche con i miei figli.
Avevo anche un paio di pantaloni alla zuava, li amavo moltissimo, ma li potevo mettere solo alla festa.
Fot dal web |
D'estate mettevo i sandali o gli zoccoli di legno,
niente scarpe da tennis.
Amavo molto i peluche, avevo un gatto pupazzo con cui dormivo.
Giocavo con le bambole, me le regalava la mia zia preferita.
Foto dal web |
Avevo paura delle galline della mia balia (una mi aveva morso!), ma mi
piacevano tanto i suoi coniglietti e i suoi gattini appena
nati.
Andavo a scuola a piedi, con gli altri bambini, la cartella pesava,
ma non tantissimo, era di cartone plastificata e
aveva due fibbie a scatto per aprirla e chiuderla. Non
mi piaceva andare a scuola, ma amavo molto la mia
maestra che era davvero una fata, aveva gli occhi azzurri azzurri ed era
alta e bellissima.
Non ero timida, ero riservata, dicevo solo quello che pensavo.
Facevo i codini, con gli elastici a forma di ciliegie.
Mio
fratello, quando era in vena, mi portava sulla sua bici da cross, perchè aveva la sella
lunga, poi la bici è passata a me e lui mi portava in piedi sulla
graziella, mettevamo un cartoncino con la molletta vicino ai raggi per
fare ratatatatatatata.....
foto dal web |
Andavo sui pattini a rotelle non allineati, si adattavano alla scarpa.
Dormivo nel divano letto con mio fratello: ogni sera bisognava farlo e ogni mattina disfarlo.
Copertina "Ti amerò" |
Ero innamorata di Miguel Bosè (sentite la canzone qui di fianco...)
Mi piaceva scartare i boeri, per vedere se avevo vinto un altro cioccolatino.
D'estate mangiavo il ghiacciolo all'anice, il limoncino o il cornetto.
Avevo
una sciarpa arancione a coste, con le frange in fondo, stivaletti
rossi, con la cerniera nera, scarponcini tipo Clarks blu.
Raccoglievo e soffiavo sui soffioni del dente di leone.
Giocavamo a nascondino di sera e a palla-avvelenata di giorno.
Non vedevo l'ora di crescere! CHE OCA!!!!
Ora ditemi, quante cose avete ricordato anche voi, che somigliano alle mie? Scrivetemi...LE vostre PRIME COSE BELLE!
Considerami una partecipante eh! Al più presto ti linkerò il post a riguardo... Che bell'idea!!!
RispondiEliminaMentre pensavo al gioco, già sorridevo, immaginando il tuo post! :D
EliminaEccolo!
Eliminahttp://www.trecuoridimamma.com/2012/04/euvoluzione.html
Questa volta sono io ad aver bisogno di chiarimenti.
RispondiEliminaLeggendo il tuo inizio: tu ripercorri più o meno tutta la tua infanzia e i ricordi sono legati a oggetti/marche di uso comune. E' questa la regola?
Lo chiedo perché inizialmente avevo capito di narrare un momento particolare attraverso una nostra foto...
???
:)
L'idea è quella di raccontarsi attraverso piccoli ricordi, tanti piccoli flashback, come tanti "fotogrammi di un'unica pellicola".
EliminaSe vuoi usare foto, come completamento ai tuoi ricordi, il post verrà ancora più ricco, ma non sono indispensabili.
Non è necessario che espliciti le marche, ma gli oggetti sì, in quanto componenti della tua infanzia, del tuo vivere quotidiano, così come indispensabili sono le emozioni legate ai ricordi, quelle semplici che i bambini provano: "mi piace" o "non mi piace", "voglio" o "non voglio", e via di seguito.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, altrimenti: sempre a disposizione! ;)
Aspetto il tuo post, allora! :)
Se riesco partecipo anch'io, me lo segno per ricordarmi!!!
RispondiEliminaCi tengo, dai!
EliminaSegnatelo nel programmino giornaliero! ;)
Sono nata due anni prima di te, ma quante cose in comune ;)))! La bici, gli zoccoli... A me non mi faceva impazzire Miguel Bosè... Guardie e ladri, palla avvelenata, "palla-chiama-nome", gran giocate a carte d'estate...
RispondiEliminaBellissimo post.
Ho paura a partecipare però. Temo che risulterebbe troppo malinconico, faccio ancora fatica a parlare della mia mamma, e lei non potrebbe mancare, senza farmi(ti) venire il magone (domenica saranno solo 3 mesi che non c'è più).
E lo scopo del gioco è tirare fuori la gioia di quando eravamo piccole.
L'idea è bellissima!
Credo che sarebbe doloroso per te scrivere di lei. Ma io, che uso spesso le parole, la scrittura, per chiarire i miei sentimenti e per metabolizzare il dolore, troverei anche grande conforto nel ricordare una persona così importante, in momenti belli della nostra vita insieme, credo che mi farebbe bene, anche se, alla fine, la tastiera sarebbe bagnata di lacrime!
RispondiEliminaNon preoccuparti per la malinconia, è inevitabile che ci sia, insieme alla gioia.
Fai come ti senti, ti capisco, pensaci un po' su e, se ritieni che invece la cosa potrebbe aiutarti, sarò qui ad aspettare di "conoscerti" da bambina!
Un abbraccio affettuoso.
UPPPS mi servirà un bello sforzo di memoria, ma dai, vedo di farlo anche io!
RispondiEliminail CIAO CREM me lo ricordo anche io però ;-)
BEllissima idea!
Ci contavo!
EliminaAspetto il tuo post! :)
Ecchilo!
Eliminahttp://mammemoglisclerate.blogspot.it/2012/05/le-prime-cose-belle.html
Aggiunto!! ;)
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaPerdona il commento cancellato, un attimo di indecisione, credo che partecipero' senz'altro!
EliminaUn abbraccio!
Dony
Benissimo! :)
EliminaMa è un'idea fantastica!!!! Appena posso scrivo il post, e poi ti faccio sapere!!!! Troppo bello!!!!!
RispondiEliminaEcco il mio post! E' stato davvero bello scriverlo! Grazie per questa opportunità che ci hai dato! http://unounotre.blogspot.it/2012/05/comero-il-gioco-del-ricordo.html
RispondiEliminaAdesso vengo a leggerlo e poi aggiorno la pagina del gioco!
EliminaGrazie! :)
Come ho fatto a perdermi questo post?
RispondiEliminaPartecipo senz'altro! :)
Non vedo l'ora di leggere il tuo post, non potevi non partecipare, eh!
Elimina:)))
Da Scleros scopro il gioco....interessante....ma io alla mia età cosa cavolo mi ricordo del lontano 19.. quando avevo l'età dei vistri racconti.... boh vediamo cosa si riafaccia nella mente e si che dicono che i vecchi ricordano il passato :DD mi sorge un dubbio...io cosa sono?????? Edvige di www.mementosolonico.blospot.it e mi sono anche aggiunta...ciaoooo
RispondiEliminaBenvenuta Edvige!
EliminaA spanne credo tu abbia più o meno l'età di mia mamma e guarda un po' anche lei è friulana! Carnica per la precisione. Lei ha tanti ricordi della sua infanzia in montagna, sarà bello confrontarli con i tuoi! Aspetto il post! ;)
Ciao cara amica, ho preparato qualcosa ma sono molto indecisa. La mia infanzia è lunga tribolata e sarebbe una storia di cui tutti ne sono bene o male a conoscenza a parte le realtà proprie di Trieste - Venezia Giulia che allora aveva il proprio confine...ma questa è un altra storia nella storia.
EliminaQuindi io farò il post, metterò il link alla tua pagina ma sarai tu a decidere se fa parte di questo GIOCO o è da considerare un O.T. ovvero fuori tema.
Buona domenica.
Grazie molte per la partecipazione, verrò a leggere il post.
EliminaLa cosa importante è che tu abbia avuto piacere nel farlo, che abbia ricordato te stessa bambina e le persone che ti erano accanto in quegli anni, che hanno caratterizzato la tua infanzia.
L'importante è il ricordo e tra i tuoi ricordi ce ne saranno sicuramente anche di belli. :)
Eccolo
Eliminahttp://mementosolonico.blogspot.it/2012/05/le-prime-cose-belle.html
ciaoooo
Vengo a leggerti!
EliminaEcco il mio post! Mi hai fatto venir voglia di scriverne cinquanta!
RispondiEliminahttp://pimpaepurulla.blogspot.it/2012/05/tra-cocco-e-ricordi-il-gioco-del.html
Un abbraccio :-)
Ma non c'è mai limite in queste cose! ;)
EliminaEccomi qui con il mio post:
RispondiEliminahttp://il-mio-mondo-sommerso.blogspot.it/2012/05/fotogrammi-di-un-decennio_588.html
Non so se risponde alle regole, al massimo lasciami pure fuori gara:)
Un abbraccio!
Dony
Lo metto, eccome, nella mia pagina e siccome non posso commentare nel tuo blog lo faccio qui:
Eliminaebbene sì, sono caduta anch'io dal lettino, il mio aveva la rete anzichè la sbarre in ferro, la scimmietta che ero si è arrampicata ed è caduta di testa!
Mia madre mi lavava in una bacinella azzurra come la tua, ma che le vendevano solo di quel colore!? ;)
Ho anch'io una forma leggera di alektorofobia (ho imparato una parola nuova!), le le galline non mi piacciono, mi hanno morso da piccola.
Anch'io ricordo un'assenza di mia madre, anche se molto più breve: era stata ricoverata per qualche giorno in ospedale e mi mancava moltissimo!
I tuoi anni successivi sono stati dolorosi, spero che però tu sia stata contenta di ricordare quelli belli con la tua mamma, spero che lavorare a questo tuo post vi abbia fatto sentire bene! :)
Grazie Dony e Mamma di Dony, vado a metterlo nella pagina del gioco....
^_____________^
EliminaCiao
RispondiEliminaanch'io mangiavo la CiaoCrem. Buona....anche la parte bianca adoravo.
Anch'io avevo gli zoccoli in legno e avevo sia quelli chiusi che quelli aperti.
Mi hai fatto ricordare la mia prima cartella, era marrone di cartone plastificato con due fibbie a scatto per aprirla e chiuderla. La mia prima bicicletta è stata una bicicletta usata che mio papà ha portato a casa dal lavoro, era una bicicletta non molto bella poi in terza elementare mi hanno preso una specie di graziella che però si chiamava Cinzia. Io mangiavo solo il ghiacciolo al limone. Io avevo due gonne scozzesi una sul rosso e una sul verde, indossavo le calze bianche traforate che arrivavano al ginocchio e le scarpe nere di vernice.
Le gonne scozzesi e lo spillone! E' vero, me ne ero dimenticata!
EliminaMa perchè non fai un post, così partecipi al gioco?
Benvenuta RobbyRoby, :)
Ciao arrivo qui dal blog della EU.
RispondiEliminaChe bella idea, partecipo partecipo......... sono ancora in tempo vero?? :)
ecco il mio post
Eliminahttp://lavitasecondolapuff.blogspot.it/2012/05/il-gioco-del-ricordo.html
ciaooooooooooo
Ma certamenteeee!!!! ;)
RispondiEliminaBellissima idea,aderisco nche io..vado subito a scrivere il post che ho una marea di cose da scrivere, poi torno a segnalare tutto!
RispondiEliminaBenissimo, aspetterò... :)
EliminaRieccomi....il link del post è questo:
Eliminahttp://tizianaville.blogspot.it/2012/05/le-prime-cose-belle.html
ma devo ancora completare con qualche fotl, se ce la faccio...
ho partecipato anche io...quanto mi son divertita!!!
RispondiEliminaMi fa piacere! Vengo a leggere il post! :)
EliminaCiao mi piacerebbe aderire ma ho aperto il blog da poco e non ci capisco molto cosa devo fare? Il mio blog è http://crescereduegemelli-debora.it grazie
RispondiEliminaCiao Debora e benvenuta!
RispondiEliminaAllora, per il gioco: devi semplicemente scrivere un post sul tuo blog che riguardi i tuoi ricordi di bambina, poi torni qui e aggiungi un commento con il link del tuo post.
Io lo inserirò nella mia pagina del gioco, insieme agli e in questo modo sarà sempre rivisitabile, da chiunque lo voglia leggere.
Se vuoi, puoi anche inserire il banner del gioco (la bimba in bici) sul tuo blog, questo permetterà a chi ti legge di venire a conoscenza dell'iniziativa.
Spero di aver sciolto i tuoi dubbi, altrimenti, sono sempre qui! ;)
Grazie vado subito a farlo quando puoi fra un'oretta controlla!
RispondiEliminaEccomi, l'ho fatto...finalmente...
RispondiEliminahttp://saporedimamma.wordpress.com/2012/06/06/il-gioco-del-ricordo/
Ho recuperato un po' di post :-)
È stato molto divertente ricordare certi avvenimenti.
Ciao ciao
Marta
Vegno a leggerlo!
EliminaRifo: VENGO a leggerlo! ;)
Eliminafinalmete ci sono riuscita! è stato divertente anche se alla fine mi sono autocommossa ripensando a mio nonno... so una piagnona!
RispondiEliminahttp://ma-la-notte-no.blogspot.it/2012/06/le-prime-cose-belle.html
volevo rispondere al tuo commento e invece per sbaglio l'ho cancellato! che pirla che sono quando mi ci metto! comunque: grazie a te! hai avuto un'idea semplice ma che come tutte le idee semplici è perfetta!
RispondiEliminaNon importa per il commento, faccio anch'io certi pasticci a volte!! :D
Eliminache bel post e che bell'idea :) se sono ancora in tempo parteciperei volentieri, sempre che mi ricordi della mia infanzia :)
RispondiEliminaSei assolutamente ancora in tempo!
EliminaDevo infatti produrre il premio e perciò fino a che non è pronto, via libera ai ricordi!! :)
la tua idea è molto bella e io la scopro solo ora... ma non sempre riesco a navigare e mi perdo le cose più belle.
RispondiEliminaDella mia infanzia ho molti ricordi belli ma anche molti brutti, non so cosa fare... magari se decido scrivo solo le cose belle, il fatto è che credo siano diventate belle ai miei occhi di oggi che recuperano il passato rendendolo più bello.
Ho vissuto l'infanzia in modo faticoso, per fortuna sono cresciuta!
ci devo pensare ancora un po'
Se decidi di scrivere, fallo nel modo a te più utile.
EliminaSecondo me i ricordi servono alla nostra costruzione identitaria, abbiamo diritto di scegliere quelli che vogliamo tenere, a volte sono dolorosi, a volte sono bellissimi, ognuno di noi deve poterli selezionare e scremare a seconda della sua maturazione ed evoluzione personale.
Personalmente, mi piacerebbe leggere un tuo post, perchè scrivi molto bene e sai entrare nel profondo delle cose.
Chi ha partecipato finora si è divertita e ha trovato piacere nella semplicità di rivedersi piccina:, una cosa da poco in fondo, una cosa da tanto, in realtà. :)
Grazie per i complimenti. Appena ho un attimo di tregua penserò a cosa scrivere (Ieri sera ho lavorato fino a mezza notte e ora sono ancora al lavoro e non ne posso davvero più, quand'è che si esce?). A presto
EliminaHai tempo fino al 7 luglio, prenditela con comodo!:)
EliminaEccomi pronta a partecipare. Ti regalo i miei ricordi. Li trovi qui:
RispondiEliminahttp://mogliemammadonna.blogspot.it/2012/06/tempo-di-ricordi-e-commozione.html
Ce l'hai fatta! Bravissima! Vengo a leggere il post!
EliminaEcco il mio contributo:http://mammamanager.altervista.org/2012/07/le-prime-cose-belle/
RispondiElimina:-)
Sono andata a vedere e aggiungo con piacere il tuo link! :D
RispondiElimina